Sindrome del tunnel carpale: fisioterapia come opzione terapeutica
La sindrome del tunnel carpale (STC) è una condizione comune causata dal restringimento del nervo mediano nell'area del polso. Questo nervo è responsabile della sensibilità e del movimento del pollice, dell'indice, del medio e dell'anulare. Quando compresso, possono verificarsi sintomi come dolore, intorpidimento, formicolio o debolezza alla mano.
Le cause della KTS sono diverse, come sforzo eccessivo, lesioni, infiammazioni, accumulo di liquidi o peculiarità anatomiche. La diagnosi viene solitamente effettuata attraverso un esame clinico e la misurazione della velocità di conduzione nervosa.
Il trattamento per la CTS dipende dalla gravità dei sintomi, dalla causa e dalla salute generale del paziente. Nei casi da lievi a moderati, la terapia conservativa può essere sufficiente per alleviare i sintomi. Nei casi gravi o cronici, può essere necessario un intervento chirurgico per alleviare la pressione sul nervo.
Cos'è la fisioterapia?
La fisioterapia è un metodo di trattamento non chirurgico che mira a migliorare la funzione e la mobilità del sistema muscolo-scheletrico, ridurre il dolore e aumentare la qualità della vita. I fisioterapisti sono professionisti appositamente formati che possono utilizzare varie tecniche come:
- Fisioterapia: esercizi per rafforzare e allungare i muscoli, i tendini e i legamenti della zona del polso e della mano
- Terapia manuale: massaggio, mobilizzazione e manipolazione delle articolazioni e dei tessuti molli nella zona del polso e della mano
- Elettroterapia: applicazione di elettricità o ultrasuoni per alleviare il dolore e favorire la circolazione sanguigna nella zona del polso e della mano
- Taping: Applicazione di speciali nastri adesivi per alleviare e stabilizzare il polso e massaggiare i tessuti
La fisioterapia può essere utilizzata come terapia autonoma o in combinazione con altri trattamenti come farmaci o stecche. La durata e la frequenza della fisioterapia dipendono dal singolo caso.
Come funziona la fisioterapia per KTS?
La fisioterapia può agire sulla KTS in diversi modi:
- Può ridurre la pressione sul nervo mediano aumentando la circolazione sanguigna, riducendo la ritenzione di liquidi e alleviando la tensione nelle strutture circostanti
- Può alleviare il dolore inibendo la trasmissione degli stimoli nel nervo e stimolando il rilascio di sostanze messaggere che inibiscono il dolore
- Può migliorare la funzione e la mobilità della mano aumentando la forza e la flessibilità di muscoli, tendini e legamenti
- Può migliorare la qualità della vita promuovendo l'indipendenza e il benessere
Quanto è efficace la fisioterapia per KTS?
L'efficacia della fisioterapia per la KTS non è stata ancora chiarita in modo definitivo. Esistono alcuni studi che mostrano effetti positivi della terapia fisica sui sintomi e sulla qualità della vita dei pazienti con CTS. Ad esempio, uno studio spagnolo ha dimostrato che la terapia fisica combinata con esercizi di stretching può funzionare altrettanto bene della chirurgia.
Tuttavia, ci sono anche studi che non hanno riscontrato differenze significative tra la fisioterapia e altri trattamenti come farmaci o stecche. La qualità e il significato degli studi sono spesso limitati da un numero limitato di partecipanti, da un breve periodo di follow-up o dalla mancanza di un gruppo di controllo.
È quindi importante che la fisioterapia sia adattata individualmente al paziente e che le aspettative e gli obiettivi siano realistici. La fisioterapia può essere un’utile aggiunta o alternativa ad altri trattamenti, ma non sempre può evitare o sostituire l’intervento chirurgico.
Conclusione
La sindrome del tunnel carpale è una condizione comune che può causare dolore, intorpidimento, formicolio o debolezza alla mano. Il trattamento dipende dalla gravità dei sintomi, dalla causa e dallo stato di salute generale del paziente. La fisioterapia è un metodo di trattamento non chirurgico che può utilizzare varie tecniche per ridurre la pressione sul nervo mediano, alleviare il dolore, migliorare la funzione e la mobilità della mano e migliorare la qualità della vita. L’efficacia della fisioterapia per la STC non è stata ancora chiarita in modo definitivo, ma ci sono alcuni studi che mostrano effetti positivi. La fisioterapia può essere un’utile aggiunta o alternativa ad altri trattamenti, ma non sempre può evitare o sostituire l’intervento chirurgico.