Fisioterapia per la lombalgia: come rimettere in forma la schiena
Il mal di schiena è uno dei disturbi più comuni in Germania. Quasi tutti conoscono la spiacevole sensazione di trazione o di coltellata nella parte bassa della schiena che limita la mobilità e riduce la qualità della vita. Ma quali sono le cause del mal di schiena e come si può trattare? In questo articolo imparerai quali tipi di mal di schiena esistono, come prevenirlo e quali misure fisioterapiche possono aiutarti ad alleviare il dolore e a rafforzare la schiena.
Cos'è il mal di schiena?
La lombalgia è un dolore nella zona lombare della colonna vertebrale (colonna lombare) che può irradiarsi ai glutei o alle gambe. La colonna lombare è costituita da cinque vertebre collegate da dischi intervertebrali, legamenti e muscoli. La colonna lombare è particolarmente soggetta a usura, cattiva postura e sovraccarico, poiché sostiene il peso della parte superiore del corpo ed è responsabile della mobilità del busto.
La maggior parte della lombalgia non è specifica, il che significa che non esiste una causa chiara per il dolore. Questo tipo di mal di schiena è spesso scatenato o aggravato da tensioni muscolari, sforzi errati o fattori psicosociali. La lombalgia aspecifica è generalmente innocua e migliora da sola entro poche settimane.
In alcuni casi, il mal di schiena può anche essere specifico, ovvero avere una causa specifica che deve essere trattata. Le possibili cause includono:
- Ernia del disco: il nucleo molle di un disco intervertebrale sporge attraverso una rottura dell'anello fibroso e preme su un nervo o sul midollo spinale. Ciò può causare forte dolore, intorpidimento o paralisi.
- Stenosi del canale spinale: il canale spinale in cui scorre il midollo spinale si restringe a causa di escrescenze ossee o di rigonfiamento dei dischi. Ciò può causare dolore, perdita di sensibilità o debolezza alle gambe.
- Scivolamento spinale: si verifica quando una vertebra si sposta in avanti o indietro rispetto alla vertebra sottostante. Ciò può causare instabilità, dolore o compressione dei nervi.
- Frattura vertebrale: una vertebra si rompe a causa di un incidente, dell'osteoporosi o di un tumore. Ciò può portare a forti dolori, deformità o deficit neurologici.
- Malattie infiammatorie: è il caso in cui le articolazioni vertebrali o la colonna vertebrale si infiammano a causa di un'infezione o di una malattia autoimmune come la malattia di Bechterew. Ciò può causare dolore, rigidità o irrigidimento della colonna vertebrale.
Se soffri di mal di schiena persistente, grave o irradiato, dovresti consultare un medico per determinare la causa e ricevere un trattamento appropriato.
Come puoi prevenire il mal di schiena?
La migliore prevenzione contro il mal di schiena è uno stile di vita sano che rinforzi e protegga la schiena. Ciò comprende:
- Esercizio fisico regolare: l'esercizio favorisce la circolazione sanguigna, migliora la mobilità e rafforza i muscoli. Dovresti fare sia allenamenti di resistenza che di forza e prestare attenzione a farlo in modo rispettoso della schiena. Sport come il nuoto, il ciclismo, l'escursionismo o lo yoga sono particolarmente adatti.
- Postura ergonomica: assicurati di mantenere una postura eretta e rilassata, sia in piedi che seduto. Evita di stare seduto o in piedi per lunghi periodi di tempo e cambia posizione regolarmente. Utilizzare attrezzature ergonomiche come una scrivania regolabile in altezza, una sedia adatta o un buon materasso.
- Sollevamento e trasporto adeguati: evitare di sollevare o trasportare oggetti pesanti o ingombranti. Se è inevitabile, assicurati di sollevare dalle gambe e non dalla schiena. Mantenere il carico vicino al corpo ed evitare movimenti di torsione. Utilizzare ausili come uno zaino o un trolley.
- Sollievo dallo stress: lo stress può portare a tensione muscolare e dolore. Cercare di ridurre o gestire meglio i fattori di stress. Utilizza tecniche di rilassamento come esercizi di respirazione, meditazione o rilassamento muscolare progressivo. Concediti pause e pause regolari.
- Dieta sana: una dieta equilibrata fornisce al tuo corpo tutti i nutrienti importanti di cui ha bisogno per funzionare in modo sano. Assicurati di assumere abbastanza vitamine, minerali e oligoelementi importanti per la salute delle ossa e della cartilagine. Evita il sovrappeso, che mette a dura prova la tua schiena.
In che modo la terapia fisica può aiutare con la lombalgia?
La terapia fisica è un trattamento importante per la lombalgia che può aiutarti ad alleviare il dolore, migliorare la mobilità e rafforzare i muscoli della schiena. La fisioterapia comprende varie misure che possono essere adattate individualmente alle vostre esigenze. Le misure fisioterapeutiche più comuni per la lombalgia includono:
- Terapia manuale: vengono utilizzati movimenti mirati sulla colonna vertebrale o sulle articolazioni per rilasciare i blocchi, aumentare la mobilità e ridurre il dolore. Le tecniche manuali includono mobilizzazione, manipolazione o trazione.
- Fisioterapia: vengono insegnati esercizi speciali che puoi eseguire in autonomia per rafforzare i muscoli, migliorare la postura e allenare la coordinazione. Gli esercizi includono stretching, stabilizzazione o mobilizzazione.
- Trattamento caldo o freddo: comporta l'applicazione di stimoli caldi o freddi sulla zona interessata per favorire la circolazione sanguigna, ridurre l'infiammazione e alleviare il dolore. Le applicazioni calde o fredde includono aria calda, luce rossa, impacchi di fango, unguenti per reumatismi, cerotti ABC, impacchi di ghiaccio o spray rinfrescanti.
- Elettroterapia: correnti elettriche o impulsi vengono trasmessi alla pelle o ai muscoli per stimolare i nervi, bloccare la conduzione del dolore o favorire la contrazione muscolare. Le elettroterapie comprendono la stimolazione nervosa elettrica transcutanea (TENS), la stimolazione elettrica o gli ultrasuoni.
- Massaggio: vengono utilizzate varie tecniche di presa sulla pelle o sui muscoli per alleviare la tensione, allentare le aderenze e migliorare la circolazione sanguigna. Le tecniche di massaggio includono il massaggio classico, il massaggio del tessuto connettivo o il trattamento dei punti trigger.
- Agopuntura: vengono inseriti sottili aghi in punti specifici del corpo per armonizzare il flusso energetico e alleviare il dolore. L'agopuntura si basa sulla medicina tradizionale cinese e può essere utilizzata come trattamento complementare per la lombalgia.