Fisioterapia per la PAD: come migliorare la circolazione sanguigna
La malattia occlusiva arteriosa periferica (PAD) è una malattia in cui le arterie che trasportano il sangue alle gambe e alle braccia sono ristrette o bloccate. Ciò comporta una riduzione del flusso sanguigno ai muscoli e agli organi, che può provocare dolore, disturbi della guarigione delle ferite o addirittura la perdita di tessuto. La PAD è nota anche come claudicatio intermittens perché chi ne soffre deve spesso stare fermo per alleviare il dolore.
La PAD è una conseguenza dell'arteriosclerosi, cioè del deposito di grasso e calcio nelle pareti dei vasi. I fattori di rischio più importanti per lo sviluppo della PAD sono il fumo, l'ipertensione, il diabete, i lipidi elevati e la mancanza di esercizio fisico. La PAD non può essere curata, ma con un trattamento costante è possibile rallentare o arrestare la progressione della malattia.
Il trattamento della PAD comprende la terapia farmacologica, la chirurgia vascolare o le procedure interventistiche come la dilatazione con palloncino o l'impianto di stent. Tuttavia, anche la fisioterapia svolge un ruolo importante, in quanto favorisce la circolazione sanguigna, allevia il dolore e migliora la qualità della vita.
Qual è l'obiettivo della fisioterapia per la PAD?
L'obiettivo della fisioterapia per la PAD è quello di aumentare le prestazioni fisiche e la capacità di recupero dei pazienti, rafforzando i muscoli e aumentando la resistenza. Questo migliora l'apporto di ossigeno ai tessuti e stimola la formazione di nuovi vasi sanguigni che possono bypassare le arterie ristrette o bloccate. Questi cosiddetti collaterali possono migliorare significativamente la situazione della circolazione e ridurre i sintomi.
La fisioterapia per la PAD consiste in due elementi principali: l'allenamento della deambulazione e la ginnastica speciale.
Come funziona l'allenamento del passo per la PAD?
L'allenamento alla deambulazione è uno dei metodi più efficaci per il trattamento della PAD di stadio II, ovvero quando i pazienti provano dolore durante la deambulazione. L'allenamento alla deambulazione consiste in passeggiate regolari con brevi pause durante le quali viene testata la soglia del dolore. Ciò significa che i pazienti devono camminare finché non avvertono un dolore lieve o moderato, quindi fare una breve pausa e continuare a camminare. Questo ciclo deve essere ripetuto più volte fino a raggiungere un tempo totale di camminata di 30-40 minuti.
L'allenamento alla camminata deve essere effettuato almeno tre o quattro volte alla settimana, idealmente tutti i giorni. L'intensità e la durata dell'allenamento alla camminata devono essere personalizzate e aumentate gradualmente. Bisogna sempre fare attenzione a mantenere una buona postura e un ritmo respiratorio uniforme.
L'allenamento al cammino ha diversi effetti positivi sulla PAD: migliora l'assorbimento e l'utilizzo dell'ossigeno nei muscoli, favorisce la formazione di collateralità, abbassa la pressione sanguigna e la glicemia, riduce il peso corporeo e il rischio di infarto e ictus.
Quali sono gli esercizi speciali per la PAD?
La ginnastica specializzata per la PAD integra l'allenamento della deambulazione e mira a rafforzare i muscoli delle gambe, a mantenere o migliorare la mobilità articolare e ad allenare la coordinazione e l'equilibrio. Gli esercizi devono essere eseguiti prima o dopo l'allenamento della deambulazione e durano circa 15-20 minuti.
Gli esercizi possono essere eseguiti in piedi, seduti o sdraiati. Devono essere utilizzati tutti i principali gruppi muscolari delle gambe, come i muscoli dei polpacci, delle cosce e dei glutei. Gli esercizi devono essere eseguiti lentamente e in modo controllato, senza movimenti bruschi o veloci. Il numero di ripetizioni e l'intensità degli esercizi devono essere personalizzati e aumentati gradualmente.
La ginnastica specializzata per la PAD ha diversi effetti positivi sulla PAD: migliora la forza e la resistenza muscolare, aumenta la flessibilità e la salute delle articolazioni, migliora la consapevolezza del corpo e la fiducia in se stessi.
La ginnastica specializzata per la PAD ha diversi effetti positivi sulla PAD: migliora la forza e la resistenza muscolare, aumenta la flessibilità e la salute delle articolazioni, migliora la consapevolezza del corpo e la fiducia in se stessi.
Quali sono le forme più comuni di PAD?
La PAD può essere classificata in quattro fasi, a seconda della gravità del disturbo circolatorio e dei sintomi che si manifestano.
- Stadio I: i pazienti non presentano sintomi, nemmeno durante lo sforzo fisico. Il flusso sanguigno è ancora sufficiente, ma si notano già i primi cambiamenti nei vasi.
- Stadio II: i pazienti provano dolore quando camminano e sono costretti a fermarsi. Il flusso sanguigno non è più sufficiente sotto sforzo, ma è ancora normale a riposo. Questo stadio è noto anche come claudicatio intermittens o claudicatio intermittens.
- Stadio III: i pazienti provano dolore a riposo, soprattutto di notte o da sdraiati. Il flusso sanguigno non è più sufficiente nemmeno a riposo e c'è un'ischemia critica. Questo stadio è noto anche come dolore a riposo.
- Stadio IV: i pazienti presentano perdita di tessuto o necrosi nelle dita dei piedi, nei piedi o nella parte inferiore delle gambe. L'apporto di sangue è così gravemente limitato che il tessuto muore. Questo stadio è noto anche come cancrena.
La PAD può assumere forme diverse a seconda della localizzazione della vasocostrizione o dell'occlusione. Le forme più comuni sono
- Tipo pelvi-gambe: il restringimento o l'ostruzione interessa le arterie del bacino o delle gambe. È la forma più comune di PAD, che rappresenta circa il 90% dei casi.
- Tipo del braccio: il restringimento o l'ostruzione interessa le arterie delle braccia. Si tratta di una forma rara di PAD, che rappresenta circa il 5% dei casi.
- Tipo addominale: il restringimento o l'occlusione interessa le arterie dell'addome, come le arterie renali o le arterie mesenteriche. Si tratta di una forma molto rara di PAD, che rappresenta circa l'1% dei casi.
Conclusione
La fisioterapia è una parte importante del trattamento dei pazienti affetti da PAD, soprattutto nello stadio II. Attraverso un regolare allenamento alla deambulazione e una ginnastica speciale, i pazienti possono migliorare la circolazione sanguigna, alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita. La fisioterapia deve sempre essere eseguita in consultazione con il medico curante e adattata alle esigenze e agli obiettivi individuali del paziente.
La PAD è una malattia grave che non solo può provocare fastidi alle gambe, ma aumenta anche il rischio di infarto e ictus. È quindi importante ridurre i fattori di rischio per l'arteriosclerosi, come il fumo, l'ipertensione, il diabete e l'obesità. Una dieta sana, controlli regolari e una terapia farmacologica possono rallentare la progressione della PAD.